I Migliori Ortopedici Campani
La Campania offre un pool di ortopedici di altissimo livello, capaci di affrontare le sfide più complesse relative a spalla, anca e ginocchio. La vera eccellenza non risiede solo nella mano chirurgica, ma in un mix di profonda conoscenza, esperienza consolidata, costante aggiornamento e un approccio umano che mette il paziente al centro. Affidarsi a un professionista che incarna queste qualità significa intraprendere un percorso di cura consapevole, con le migliori possibilità di recupero e di ritorno a una vita attiva e senza dolore. La ricerca dell’ortopedico “migliore” è un investimento nella propria salute e nel proprio benessere a lungo termine.
Prof. Marco Maiotti

Il Professor Marco Maiotti, Chirurgo Ortopedico, tratta la lussazione della spalla con la sua tecnica mininvasiva e anatomica per via artroscopica, molto più efficace di altri trattamenti chirurgici. La tecnica chiamata A.S.A (Arthroscopic Subscapularis Augmentation) viene eseguita in diversi paesi ed è stata pubblicata più volte in numerose riviste americane più esclusive al mondo, tra cui: Arthroscopy.
Coordinatore del Comitato Istruzione per le Tecniche Chirurgiche della SIOT – Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.
Consulente Ortopedico della FIBS (Federazione Italiana Baseball e Softball).
Dottor Giuseppe Santoro

Il Dottor Giuseppe Santoro, Chirurgo Ortopedico, tratta la lussazione dell’anca. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Tesi Sperimentale di Laurea in Ortopedia e Traumatologia dal Titolo: “L’ importanza dell’antiversione, della inclinazione e della lunghezza del collo femorale nella patologia dell’anca”.
Ha partecipato a diversi Congressi nazionali organizzati dalla S.I.O.T., dalla S.O.T.I.M.I., dalla S.I.A., dalla S.I.T.O.D., durante i quali ha presentato comunicazioni.
Ha partecipato al Corso di formazione in Chirurgia Artroscopica, organizzato dalla SIA e svoltosi a Torino nel Novembre 2003.
Ha partecipato a corsi di chirurgia ortopedica su cadavere.
Ha partecipato a workshop in materia Ortopedica
Dottor Claudio Riccio

Il Dottor Claudio Riccio, ha ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 a Napoli con il massimo dei voti. Specialista in Ortopedia e Traumatologia nel 1986, sempre presso l’Università di Napoli. È iscritto all’albo Provinciale dei Medici Chirurghi di NAPOLI dal 26/05/1980 con numero d’iscrizione 16507. Lavora a Napoli, presso l’ospedale “Buonconsiglio”, dal 1985
Attualmente ricopre il ruolo di Consulente Responsabile per lo sviluppo della Chirurgia Artroscopica del Ginocchio.
Prof. Raffaele Russo

Il Prof. Raffaele Russo è Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l’Università degli Studi di Napoli e specializzato in Ortopedia nel 1984 presso la medesima Università, si occupa principalmente di Chirurgia Open e Laparoscopica della spalla e dell’arto superiore, nonché di protesi articolari, trapianti osteoarticolari e malattie traumatiche.
Attualmente esercita la libera professione presso lo Studio Megaride di Napoli, lo Studio Privato di Avellino, l’Ospedale Pineta Grande di Castel Volturno e dirige l’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Pellegrini di Napoli.
Dottor Nicola Capuano

Il Dott. Nicola Capuano si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli nel 1988 con il massimo dei voti per poi specializzarsi in Ortopedia e Traumatologia nel 1993 sempre con il massimo dei voti.
E’ delegato regionale della S.I.D.A. Società Italiana di Chirurgia dell’Anca e socio della società S.I.O.T. Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, è parte dell’ O.T.O.D.I. Ortopedici Traumatologici Ospedalieri di Italia e della A.C.O.T.O Associazione Campania Ortopedici Traumatologici Ospedalieri.
E’ impegnato in attività scientifiche a livello nazionale ed internazionale e dal 2009 ad oggi ha effettuato con la sua tecnica personale T.S.P.S. oltre 3500 interventi di chirurgia primaria mininvasiva di anca con risultati assai soddisfacenti e con una notevole riduzione dei tempi medi di ospedalizzazione grazie al fatto che con tale tecnica chirurgica il paziente è in grado di camminare, salire e scendere le scale in autonomia già a poche ore dall’intervento chirurgico.
Dottor Ugo Camilleri

Il Dottor Ugo Camilleri e specialista in Ortopedia e Traumatologia, si dedica con passione alla cura delle patologie a carico dell’apparato locomotore, in particolare alla traumatologia sportiva di ginocchio e spalla (con le più moderne tecniche artroscopiche) ed alla chirurgia protesica mini-invasiva di ginocchio ed anca.
Socio delle principali Società Scientifiche Ortopediche Italiane ed Internazionali, sono Relatore, ogni anno, ad importanti eventi scientifici Nazionali ed Internazionali, con relazioni incentrate sui moderni aspetti della chirurgia mini-invasiva del ginocchio.
Nello specifico, rivolge particolare interesse alla chirurgia del legamento crociato anteriore, del menisco e della cartilagine, eseguendo tecniche chirurgiche moderne ed affidabili e seguendo il paziente nel recupero post-operatorio con percorsi individualizzati, per un recupero rapido e performante.
Anche l’approccio all’artrosi del ginocchio è rivolto ad un recupero rapido del paziente, con utilizzo di metodiche che si rifanno ai principi della “fast-tack surgery”, ed il ripristino di una articolazione il più vicino possibile a quella nativa, tramite una chirurgia il più possibile compartimentale.
La Campania vanta un panorama medico di alto livello, con numerosi specialisti nel campo dell’ortopedia e traumatologia. Quando si affrontano patologie complesse come quelle che interessano spalla, anca o ginocchio, la scelta del medico giusto è fondamentale. Non si tratta solo di trovare un professionista competente, ma un vero esperto nella specifica area di interesse, che possa offrire le soluzioni terapeutiche più avanzate e personalizzate. Questo articolo si propone di guidarvi nella comprensione delle caratteristiche che definiscono l’eccellenza in questi ambiti specifici, aiutandovi a individuare i “migliori ortopedici campani“.