Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1993). Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1998)...continua

La cuffia dei rotatori, come abbiamo detto, è costituita da un gruppo di muscoli e rispettivi tendini che connettono la porzione superiore del braccio con la scapola. Se un individuo è affetto da una lesione della cuffia presenterà dolore acuto, infiammazione e limitazione nella elevazione del braccio. Tutta questa sintomatologia è particolarmente evidente quando il braccio viene sollevato sopra il capo. Solitamente il danno alla cuffia dei ruotatori si determina quando è presente un conflitto subacromiale che viene trascurato, per un sollevamento eccessivo di pesi o in seguito ad una caduta sulla spalla. Il chirurgo è in grado, grazie alla metodica artroscopica, di risolvere la sintomatologia dolorosa e riparare la lesione della cuffia.
Sempre per via artroscopica è possibile – tramite l’inserimento in articolazione di piccoli strumenti chirurgici – reinserire i tendini nel loro punto di inserzione sulla testa omerale.
Per eseguire ciò è necessario avvalersi di mini ancoraggi impiantati nell’osso dotati di fili di sutura.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1993). Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1998)...continua
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Perugia (1990). Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1994)...continua
Laurea nel mese di ottobre 2016 con votazione 110/110 Seconda Università degli Studi di Napoli
Indirizzo chirurgia della spalla e ginocchiocontinua