Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1993). Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1998)...continua

Come evidenzia il nome, se tu soffri di questa affezione, denominata anche capsulite adesiva, presenterai una progressiva limitazione dei movimenti della spalla. L’infiammazione cronica delle formazioni anatomiche periarticolari provoca un ispessimento con retrazione dei tessuti capsulari articolari ed il movimento della spalla sembra essere “congelato”.
La spalla rigida può insorgere spontaneamente oppure è connessa ad altre patologie. Se un individuo tiene ferma l’articolazione scapolo-omerale a causa di una patologia dolorosa può sviluppare una rigidità.
Se ci si accorge di questo quadro patologico, bisogna agire tempestivamente con un trattamento farmacologico antalgico e fisioterapico. Il tipo di fisioterapia in questi casi è fondamentale per la guarigione. Se però dopo circa un mese l’articolarità non migliora, bisogna ricorrere al trattamento artroscopico.
Questo atto chirurgico mininvasivo consiste nell’eseguire un artrolisi capsulare e cioè rimuovere e tagliare le aderenze e gli ispessimenti capsulari che bloccano il movimento articolare.
Dopo di che la spalla deve essere subito sollecitata al movimento e il paziente dovrà sottoporsi sempre ad un trattamento fisioterapico per mantenere e stabilizzare, ciò che si è ottenuto con la chirurgia.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1993). Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1998)...continua
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Perugia (1990). Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1994)...continua
Laurea nel mese di ottobre 2016 con votazione 110/110 Seconda Università degli Studi di Napoli
Indirizzo chirurgia della spalla e ginocchiocontinua