Laurea nel mese di ottobre 2016 con votazione 110/110 Seconda Università degli Studi di Napoli
Indirizzo chirurgia della spalla e ginocchiocontinua

Dopo una lussazione traumatica, il tutore di spalla ha lo scopo di tenere a riposo l’articolazione e far sentire meno dolore. Il tutore ha quindi finalità antalgiche ma non è curativo, per cui va tenuto per circa una settimana e poi può essere rimosso.
La lussazione è solitamente causata da un evento traumatico a seguito del quale si avverte un forte dolore, non si riesce più a muovere il braccio e bisogna recarsi al Pronto Soccorso per ridurre la lussazione. Possono avvertirsi anche dei formicolii lungo il braccio e si può riscontrare una “depressione” sul versante laterale della spalla e una tumefazione nella regione anteriore.
La manovra di riduzione deve essere eseguita in ambiente sanitario da personale qualificato, dopo aver eseguito una radiografia della spalla per escludere eventuali fratture. Per ridurre la spalla il paziente viene posizionato supino e l’arto superiore interessato viene trazionato ed extraruotato per permettere all’omero di rientrare nella sua sede abituale. Dopo aver eseguito la manovra, il dolore alla spalla si riduce drasticamente.
Dopo un primo episodio di lussazione, la capsula ed i legamenti che circondando l’articolazione vengono lesionati creando una zona di minore resistenza. In seguito a movimenti sempre meno importanti la testa dell’omero va a spingere su quella zona più debole per cui si verificano nuove lussazioni con sempre maggiore facilità.
Dopo l’intervento, la spalla va immobilizzata con un tutore per 3-4 settimane per dare il tempo ai tessuti di cicatrizzare. Subito dopo va iniziata la fisioterapia e dopo qualche giorno si è autonomi nelle attività della vita quotidiana come vestirsi e lavarsi. Dopo una settimana si può riprendere a guidare la macchina, mentre per l’attività sportiva agonistica bisogna aspettare 3-4 mesi.
La cosa importante è capire se le strutture capsulo-legamentose della spalla sono state lesionate per cui bisogna rivolgersi a un ortopedico ed eseguire una Risonanza Magnetica eventualmente con mezzo di contrasto intrarticolare (artro-RM).
Laurea nel mese di ottobre 2016 con votazione 110/110 Seconda Università degli Studi di Napoli
Indirizzo chirurgia della spalla e ginocchiocontinua
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Perugia (1990). Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1994)...continua
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1993). Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1998)...continua